Museo Vittorino Cazzetta L'uomo in Cadore ha millenni di storia Scopri di più Museo etnografico Boscaioli, carbonai, fabbri all'ombra del Pelmo Scopri di più Museo Archeologico Cadorino Il Cadore preromano e romano
in una collezione di reperti d'eccezione
Scopri di più
Casa Natale
di Tiziano Vecellio
Monumento Nazionale con Regio Decreto del 17 dic. 1922 Scopri di più
Museo della Latteria Latte, burro e formaggio di montagna Scopri di più Museo dei Papi Tracce e ricordi dei papi in Cadore Scopri di più Museo Palazzo Corte Metto Dalla geologia all'archeologia:
un viaggio nel tempo e nella storia dei luoghi
Scopri di più
Museo Algudnei Frammenti di Comelico:
il Carnevale, le Regole, il Rifabbrico
Scopri di più
Casa Museo della
Civiltà Contadina
Racconti di vita quotidiana... Scopri di più
Museo Etnografico Giuseppe Fontana Sappada, Plodn: un percorso etnografico Scopri di più

TANTI MUSEI PER RACCONTARE UNA STORIA COMUNE

Dal febbraio 2014 viene istituita la Rete Museale Cadore Dolomiti con il preciso intento di valorizzare al meglio il ricco e articolato patrimonio museale locale.

Storia

Dalla preistoria ai giorni nostri, nove musei in rete

Arte

Cadore: la Patria di Tiziano Vecellio e non solo

Natura

Dolomiti Patrimonio dell’Unesco

5

METRATURA ESPOSITIVA DELLE COLLEZIONI

16

OGGETTI ESPOSTI

42

PRESENZE NEI MUSEI NEL 2021

2

REPERTI RISALENTI A PRIMA DELL’ANNO ZERO

INTERREG IV I-A 2007-2013 ADMUSEUM
RETE TRANSFRONTALIERA PER L’ACCESSIBILITÀ FISICA E CULTURALE AI PATRIMONI MUSEALE E NATURALE E AGLI SPAZI URBANI.

Nell’ambito di Interreg IV Italia Austria è stato avviato il progetto “AdMuseum- Rete transfrontaliera per l’accessibilità fisica e culturale ai patrimoni museale e naturale e agli spazi urbani”.

Con il patrocinio di Fondazione Dolomiti UNESCO